DOTT. SERGIO ETTORE SALTERI

La visita

  • LA VISITA POSTUROLOGICA secondo la POSTUROLOGIA VETTORIALE INTERDISCIPLINARE®

Una volta raccolta l’ANAMNESI, la storia del Paziente e i principali SINTOMI lamentati, analisi di eventuali accertamenti diagnostici, la VISITA MEDICA, che solitamente richiede circa due ore, consiste in:

  1. ISPEZIONE: vengono fatte delle FOTOGRAFIE DI FRONTE e di PROFILO del Paziente posizionato dietro uno scoliosimetro con punti di riferimento sia orizzontali che verticali, in POSIZIONE ABITUALE (non ‘in posa’!), in modo da studiarne:
  2. sul PIANO FRONTALE: posizione del capo con le varie componenti del viso, allineamento delle spalle, allineamento del bacino, allineamento degli arti inferiori e dell’asse del tallone
  3. sul PIANO SAGITTALE eventuali squilibri dei due cingoli, pelvico e scapolare, inclinazione o meno del capo, allineamento o disallineamento di profilo, assetto delle gambe
  4. TEST KINESIOLOGICO per dimostrare al Paziente l’effetto di eventuale materiale morbido posizionato sotto il piede e osservazione dei rapporti tra le scarpe in uso e la FORMA dei piedi
  5. FILMATO del TEST di CONVERGENZA OCULARE PROSSIMALE per evidenziare eventuale mancato coordinamento muscolare tra i due occhi che condiziona la cd ‘corrispondenza retinica’ impedendo la FUSIONE dei due ‘punti di vista’ in un’unica immagine in 3D

 

Test di convergenza e risposta al trattamento con il Riequilibratore Permanente a Infrarossi a Ingresso Visivo (RIPI-V): un particolare materiale capace di riflette le frequenze nel lontano infrarosso che il nostro corpo normalmente emette (www.ripisrl.it)

  1. TNO TEST e/o LANG STEST II per lo studio della stereopsi


  1. MADDOX A PRISMI RUOTANTI a 2,5 mt per lo studio degli assi visivi (cd forìe)


  1. SPIEGAZIONE DEI MECCANISMI E INSEGNAMENTO DELLA RESPIRAZIONE TORACICA E DIAFRAMMATICA

  1. INDICAZIONI SULLA CORRETTA ALIMENTAZIONE
  2. RACCOLTA E STAMPA DELL’ESTRATTO DEI RISULTATI
  3. STAMPA DELLA VISITA CON INDICAZIONI E SPIEGAZIONE DEL TRATTAMENTO
  4. EVENTUALE CONTATTO TELEFONICO CON SPECIALISTI DI FIDUCIA DEL PAZIENTE per concordare e spiegare il PROGETTO DI TRATTAMENTO COORDINATO.
  5. Immediatamente prima del primo controllo a due mesi il Paziente, a meno che necessiti di trattamento odontoiatrico od ortodontico (che effettuerà con lo Specialista di fiducia) e al termine di questi il Paziente tratterà eventuali precontatti con un Dentista del Team.

IL PAZIENTE ALLA PRIMA VISITA DOVRA’ CONDIVIDERE IN TOTO IL PROGETTO PROPOSTO, PENA LA RINUNCIA AL TRATTAMENTO DA PARTE DEL DOTT SALTERI, IN QUANTO IN CASO CONTRARIO NON AVREBBE ALCUNA SUA LOGICA.